HR e innovazione: secondo Strada, il 40% delle aziende è ancora legato a sistemi datati, nonostante la transizione verso il cloud stia diventando sempre più strategica
Milano, 9 luglio 2025 - In un contesto in cui velocità, agilità e resilienza sono essenziali, troppe aziende fanno ancora affidamento su sistemi HR ed ERP on-premise ormai obsoleti, e il costo dell’inazione continua a crescere. Una nuova ricerca globale di Strada rivela che quasi due aziende su cinque continuano a operare su piattaforme come Microsoft Dynamics (20%) e SAP (19%), nonostante le imminenti scadenze di fine supporto che aumentano notevolmente il rischio di interruzioni.
Con la fine del supporto mainstream per SAP ERP Central Component (ECC) prevista per dicembre 2025, e quella per Microsoft Dynamics GP entro il 2029, il nuovo report di Strada “Il costo della staticità: perché ignorare il cloud ERP potrebbe compromettere il tuo business” mette in luce il crescente divario tra le ambizioni aziendali e le realtà operative. Pur avendo obiettivi chiari di modernizzazione, integrazione dell’intelligenza artificiale, rafforzamento della cybersecurity e miglioramento dell’esperienza dei dipendenti, molte organizzazioni continuano a rimanere ferme. Per la maggior parte, il passaggio da infrastrutture tradizionali sembra un’operazione troppo complessa o costosa da affrontare in questo momento.
![]()
La trasformazione non è più una priorità futura, ma una necessità attuale. Le organizzazioni che ritardano la migrazione non solo affrontano costi crescenti, ma anche un supporto ridotto man mano che i sistemi on-premise vengono dismessi. Questo le espone a rischi e impedisce loro di cogliere le opportunità future, dall’IA agli insight basati sui dati, fino a migliori esperienze per i dipendenti.
Gautam Sukumar
Chief Operating Officer di Strada
Sebbene il 36% delle aziende a livello globale abbia dato priorità a efficienza e produttività, e il 35% si concentri sulla valorizzazione della tecnologia, molte faticano ancora a passare all’azione. Vincoli di budget (42%), complessità di integrazione (42%) e resistenza al cambiamento (33%) restano ostacoli significativi, soprattutto nelle grandi organizzazioni, dove ambienti datati frammentati e processi decisionali rigidi rallentano i progressi.
Allo stesso tempo, emerge un evidente divario tra la leadership strategica e gli utenti che operano in prima linea. Se il 92% dei dirigenti reputa efficaci i propri sistemi HR attuali, solo il 63% dei dipendenti coinvolti è d’accordo – e appena il 14% ritiene che i sistemi supportino la crescita professionale. Questa discrepanza evidenzia una questione fondamentale: chi prende le decisioni tecnologiche spesso non è allineato con le esigenze di chi utilizza quotidianamente questi strumenti.
Mentre molte aziende rimandano ancora il cambiamento, quelle che hanno già adottato la migrazione al cloud ne stanno raccogliendo i benefici. Solo il 20% degli intervistati riportava operazioni di payroll senza intoppi prima della migrazione al cloud. Dopo l’implementazione, questa percentuale è salita al 55%, sottolineando il valore di un’azione decisiva e i reali miglioramenti operativi possibili.
L'esigenza di passare a sistemi HCM ed ERP basati su cloud è sempre più evidente. Le organizzazioni sono spinte dalla necessità di integrare l’intelligenza artificiale, avere visibilità sui dati in tempo reale, disporre di infrastrutture scalabili, garantire una maggiore sicurezza ed essere conformialle normative più recenti, come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
![]()
Le aziende non hanno più il lusso del tempo. Rimandare la migrazione significa continuare ad affidarsi a sistemi non progettati per le esigenze attuali. Le moderne piattaforme cloud offrono una base per maggiore resilienza e innovazione, permettendo alle organizzazioni di sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale, garantendo al contempo una cybersecurity più solida e rendendo più agevole l’adeguamento alle normative. In questo modo, i team IT possono passare da una risoluzione tecnica reattiva dei problemi a un approccio proattivo, guidando le priorità aziendali e un progresso reale.
Johan Bosschaerts
Head of Product and Technology di Strada
Di fronte alle scadenze di fine supporto dei sistemi più obsoleti e alla crescente pressione verso la modernizzazione, la necessità di agire è evidente: la migrazione al cloud è la porta d’accesso all’innovazione. Le piattaforme cloud offrono insight in tempo reale, capacità integrate di IA, protocolli di sicurezza robusti e conformità alle normative in evoluzione. Agire ora non solo riduce i rischi operativi, ma posiziona le organizzazioni per cogliere le opportunità future. Per accedere al report completo è possibile cliccare qui.