La trasformazione e il miglioramento continuo sono fondamentali per il successo delle organizzazioni. SAP Signavio è uno strumento potente che può aiutare a gestire e accelerare la trasformazione delle Risorse Umane. Strada ha posto a Letizia Ciaccia e Paul de Wildt di SAP alcune domande chiave su SAP Signavio e su come può supportare la trasformazione HR.
Che cos’è SAP Signavio?
Letizia Ciaccia (LC): SAP Signavio Process Transformation Suite è un pacchetto software per la gestione dei processi aziendali che combina una modellazione sofisticata e una gestione efficace dei flussi di lavoro. Consente agli utenti di creare modelli di processo, analizzare e ottimizzare i flussi di lavoro. Inoltre, è in grado di collaborare con i membri del team e di garantire la conformità alle normative e alle best practice.
Paul de Wildt (PdW): SAP Signavio fornisce best practice per i processi aziendali, benchmark di settore, connettori di dati e metriche standard per il process mining. È inoltre possibile modellare scenari utilizzando i dati aziendali per misurare l’impatto dei cambiamenti. È inoltre dotato di una suite di strumenti che consente alle organizzazioni di monitorare, gestire e migliorare i processi aziendali.
Cosa rende diverso SAP Signavio?
PdW: Facilita i cambiamenti all’interno delle organizzazioni, dei loro processi e delle applicazioni sottostanti in modo molto più rapido rispetto agli approcci tradizionali.
Esaminando i processi aziendali di un’organizzazione a tutti i livelli, consente alle aziende di analizzare e comprendere i processi e le prestazioni in modo rapido e completo. In questo modo, le aziende dispongono di tutte le informazioni necessarie per determinare ciò che funziona e scartare ciò che non funziona.
Come può aiutare le aziende nella trasformazione HR?
LC: La metodologia SAP Signavio utilizza Acceleratori per snellire la trasformazione delle Risorse Umane. Questi acceleratori possono ad esempio avviare l’analisi del reclutamento e della gestione delle informazioni personali dei dipendenti, aiutando i clienti a comprendere rapidamente i loro processi e ad apportare cambiamenti in tempi brevi. Ci sono anche acceleratori che forniscono le basi per progettare i futuri modelli di processo.
Quali integrazioni sono disponibili con le piattaforme HCM?
LC: SAP Signavio può essere utilizzato con qualsiasi sistema in grado di fornire log dei processi. I dati confluiscono nella Process Intelligence, dove vengono effettuate le analisi dei processi. Gli acceleratori per le Risorse Umane sono stati progettati per essere utilizzati con SAP SuccessFactors.
PdW: Le best practice fornite sono relative a SAP SuccessFactors ma basate sull’esperienza SAP in termini di processi. Riguardano l’intero sottoprocesso Acquire-to-Retire, compresi quelli in cui il sistema di supporto IT è molto ridotto (ad esempio “Gestire il primo giorno lavorativo”).
Che cos’è il Pre-study Acceleration Model?
PdW: Con il Pre-study Acceleration Model, i partner possono utilizzare la suite completa per un periodo di massimo 6 mesi come parte del futuro progetto.
Il cliente finale può sperimentare il valore della suite senza dover affrontare un investimento iniziale. Al termine del periodo di utilizzo, i clienti hanno la possibilità di acquistare le licenze SAP Signavio.
Letizia Ciaccia, SAP Signavio
Letizia Ciaccia vanta oltre 20 anni di esperienza SAP, si occupa di gestione dei processi aziendali da oltre 10 anni e fa parte del team dal 2021. Si occupa di attività interne ed esterne per promuovere l’interesse e l’adozione di soluzioni di Business Transformation.
Paul de Wildt, Senior Director, SAP Signavio
Paul de Wildt è un esperto di trasformazione dei processi con una vasta esperienza in ambito aziendale e informatico. Ha assistito clienti in tutto il mondo in diversi settori, partendo dalla strategia fino ad arrivare alle attività quotidiane. È inoltre responsabile di iniziative di trasformazione digitale, soluzioni di processo innovative e automazione.